A che cosa stiamo lavorando?
Quali sono i progetti che in questo momento ci stanno più a cuore? ArtiPerformative ovvio... ma non solo.
Testi, fotografie, immagini e pensieri dal nostro archivio spettacoli. Uno sguardo ampio e completo del nostro lavoro...
Liberipensatori non è solo centro di produzione di spettacoli e performance teatrali: i nostri attori sono spesso impegnati in reading e... molto altro
C.Ar.Pe è il Coordinamento Arti Performative di Torino, che unisce ad oggi più di 60 realtà attive professionalmente sul territorio torinese e che...
"C’è uno stupido dentro di me
devo approfittare dei suoi errori”
[P. Valery]
i Liberipensatori

Nata nel 2002 a Torino, la Compagnia si prefigge la creazione di eventi spettacolari e culturali.
Alla realizzazione dei progetti hanno già collaborato numerosi artisti “esterni” che, grazie alla loro preziosa esperienza, hanno contribuito a rendere la Liberipensatori una realtà molto attiva non solo a Torino, città dove l’ Associazione ha sede.
Dal 2007 ha Residenza nello storico Teatro Giacosa di Ivrea, presso cui organizza la Stagione
“Maestrale – irruzioni teatrali”.
Dal 2011 si occupa della programmazione teatrale all’interno del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, presso cui organizza le Stagioni “Muse-oh!”
Dell’ Associazione fanno parte, come soci fondatori, attori, registi, musicisti e altre personalità del mondo della cultura e dello spettacolo:
Oliviero Corbetta, Giorgio Li Calzi, Antonella Detta, Umberto Eula, Franco Castelli, Daniela Vassallo, Stefania Rosso, Marco Robino, Ezio Partesana, Paola Amato.
Nel 2020 i Liberi Pensatori sono fra i fondatori del progetto C.Ar.Pe - Coordinamento Arti Performative di Torino.
Cosa bolle in pentola
news
Spettacoli, performance e reading sono solo la punta dell’iceberg del nostro lavoro... quello che restituiamo al nostro pubblico in modo diretto... ma cosa c’è dietro tutto questo?
Festival della Gentilezza 2022
1 - 5 giugno - Nizza Millefonti
FREQUENTIAMOCI ASSIDUAMENTE!
Cinque giornate di eventi:
dal teatro irriverente alla grande musica d'autore, dal musical al cantautorato femminile, dai flash mob artistici all'educazione ambientale.
il programma degli eventi del Festival
prenota il tuo evento preferito
l’intervista a Stefania Rosso per il festival 2021
Ra-gazze Ladre!
11 giugno 2022 - Grazzano Badoglio - h 20:30
Nell’ambito del festival MONFERRATO AD ALTA VOCE
torniamo in scena con Ra-gazze ladre!
Riflessioni semi serie di sei attrici-autrici, sul furto, declinato nei modi e negli stili più diversi.
In scena:
Camilla Bassetti, Elena Canone, Francesca Riva,
Stefania Rosso e Daniela Vassallo
Da un’idea di Oliviero Corbetta

Fuga da Sarajevo
Prima che uno spettacolo teatrale, Fuga da Sarajevo è una testimonianza, dal momento che lo spettacolo nasce dalla storia vera dell’attrice bosniaca Irina Dobnik intervistata nel 2012 da Monica Luccisano, fuggita da Sarajevo nel 1993, dopo un anno di assedio.
Quella esplosione di violenza entrò a gamba tesa nella sua vita , allora poco più che ventenne, di giovane attrice del Kamerni Teatar ‘55.
hai una domanda per noi?
scrivici!