top of page
66969_635276789837945_76217342_n.jpg

Spettacoli

La Memoria Rende liberi
Erinnerung macht frei

Ha ragione chi vorrebbe dimenticare?
Dovremmo quindi assecondare il desiderio di chi chiede per sé la grazia dell’oblio?

 

Forse è giusto estendere anche a tutti gli altri genocidi la celebrazione del 27 gennaio?

 

Domande che attendono risposte...


scheda spettacolo

WhatsApp Image 2023-01-27 at 14.00.12 (3).jpeg

Cavoli che storia!
[spettacolo per Scuole e Ragazzi]

Cosa accade se Mr Sunshine e Miss Moon falliscono nel loro progetto?

 

La risposta la si può trovare in un delicato spettacolo che in un vorticoso susseguirsi di situazioni induce a riflettere sull'importanza della biodiversità, sul rispetto della terra, sulla conoscenza dei cicli naturali.

 

I protagonisti della nostra proposta sono alcuni buffi personaggi che...

scheda spettacolo

Ah... dimenticavamo una cosa!
Perché non portarlo nella tua scuola?
Scrivici e scopri come!

277549130_10224848156883798_3714850383393485371_n.jpg

Storia di una pennuta
[spettacolo per Scuole e Ragazzi]

La storia che Paola Mastrocola racconta nel suo fortunato romanzo si colloca idealmente nel solco dei grandi apologhi.

 

Anche in questo caso, infatti, essendo la protagonista una piccola papera, viene

a riannodarsi il filo della grande tradizione favolistica che, attribuendo al mondo animale caratteristiche umane, consente al pubblico anche dei più piccoli di assimilare con immediatezza il messaggio contenuto nel testo.


Mille sono le domande che la piccola pennuta comincia a porsi dal momento in cui

George, un giovane castoro, a sua volta le chiede: “Ma tu, che animale sei?”.

scheda spettacolo

380718_312898432144995_971250515_n.jpg

La Casetta della Pimpa
[spettacolo per Scuole e Ragazzi]

Dalla penna di Altan, nel maggio del 1975, nasce la Pimpa, il cagnolino tanto amato dai bambini italiani, e con essa tutto il suo magico mondo, fatto di animali e cose animate.
 

In questo spettacolo, ciascun bambino può identificarsi con la Pimpa e partecipare ai suoi sogni, alle sue fantasie e alle sue avventure.

 

Altan parla, infatti, dell’infanzia come di un territorio neutro, un paradiso dove tutto è possibile, ad esempio andare sulla luna e poi tornare la sera nel proprio lettino.

scheda spettacolo

trailer

246027334_10224021815945791_7109817531897695477_n_edited.png

King Learn-ned
lo strappo

La tragedia del vecchio e sconsiderato sovrano ruota, nella nostra versione, attorno al concetto di strappo. Lear strappa il proprio regno in tre parti e in conseguenza del suo gesto si strappa dal cuore l’unica figlia che prova per lui un amore sincero.

 

Le ingrate figlie strappano il patto che avevano stipulato con il padre e che prevedeva il prendersi cura dell’anziano genitore.

 

Il precipitare degli eventi strappa di casa il giovane Edgard, costretto a girovagare come un mendicante per le campagne dove incontrerà il padre cui, per via della cieca dedizione a Lear, verranno...

scheda spettacolo

gallery

trailer

10556309_10203685661194632_1918842820772402867_n.jpg

Sha - Mat!
 

Una grande scacchiera accoglie il pubblico, sulle caselle prendono posto i pezzi degli scacchi.

 

Una feroce partita che ricorda i destini degli esseri umani chiamati a giocarsi la vita sulle caselle designate dalla sorte.

"poveri pezzi di legno

in carne che gran fatica ebbero

e non ricompensa”.

vai alla gallery ed alla scheda spettacolo

1278996_635323879833236_1963807842_o.jpg

Finché morte non ci separi

"Finché morte non ci separi" è la storia di due donne che vengono ammazzate dai rispettivi compagni.

 

È una denuncia contro il femminicidio scritta da un uomo che si è messo nei panni delle vittime.

Due donne all'apparenza molte diverse, una che rispecchia tutti i luoghi comuni della donna maltrattata e spesso uccisa, l'altra che elude ogni luogo comune e che nonostante viva una vita agiata e in apparenza piena di affetto ha il medesimo destino della prima.

scheda spettacolo

trailer

24FC64E2-B668-41F4-81CB-EE189EAF0A75_edited.jpg

Dattilografe

Correva l’anno 1957 quando Olivetti dava alle stampe un delizioso volumetto dal titolo
“Piccola guida di ortografia”.

In tempi di correttori automatici, il pensiero di quel mondo, visto attraverso la distanza che il tempo ha accumulato, ci strappa un sorriso di tenerezza. Eppure quella generazione ha affrontato coraggiosamente un tragico dopoguerra e la ricostruzione di una nazione.

A loro il nostro piccolo omaggio.


scheda spettacolo

732C360F-64BC-487F-A7D4-6B602EE84B45_edited_edited.jpg

Nellie Bly
a cosa servono le donne

L’affascinante storia di Elizabeth Jane Cochran, in arte, Nellie Bly, giornalista d’inchiesta statunitense nata nel 1864, è qui riproposta per raccontare come, ancora oggi, per le donne la via verso l’autoaffermazione e la carriera, sia ancora un susseguirsi di ostacoli e difficoltà.

La biografia di Nellie Bly non si ferma solo a questo ma è uno spunto per conoscere le origini del giornalismo d’inchiesta, quello che oggi sembra essere quasi scomparso e seppellito dalle logiche delle agende giornalistiche dettate dai social.

 

scheda spettacolo

trailer

58916967_10217087384509339_9045816813232848896_n_edited.jpg

Skin-Map

Come la pelle del mondo, la pelle di ogni corpo porta scritti su di sé i segni delle relazioni di potere in cui è imbrigliato  e delle esperienze che ha vissuto. 

“Il mio corpo è nel mondo come il cuore nell'organismo: mantiene continuamente in vita lo spettacolo visibile, lo anima e lo alimenta internamente, forma con esso un sistema”. 

Merleau Ponty – Il visibile e l'invisibile. 

scheda spettacolo

trailer

120468407_10221581232532731_7484035268925900067_n.jpg
bottom of page