
News
Benvenuto nella nostra pagina “News”!
Qui trovi tutti i lavori che stiamo seguendo in questo periodo... Spettacoli, Produzioni, Eventi e Workshop a cui i Liberipensatori stanno dando vita... ci vediamo presto!
E... non esitare a scriverci se sei curioso di saperne di più!

La Memoria rende LIBERI
27 GENNAIO 2023
TORINO - Ex Stazione Ferroviaria Borgo Dora
Ha ragione chi vorrebbe dimenticare? Dovremmo quindi assecondare il desiderio di chi chiede per sé la grazia dell’oblio? Forse è giusto estendere anche a tutti gli altri genocidi la celebrazione del 27 gennaio? Domande che attendono risposte.
Il progetto è nato dopo aver sperimentato, nel mese di luglio 2014 grazie all’allestimento del Prometeo incatenato, quale suggestione sia in grado di esercitare l’ex Stazione Ferroviaria GTT di Corso Giulio Cesare.
Gli spettatori si raccoglier davanti alla sbarra abbassata dell’ingresso della vecchia stazione di Piazza Borgo Dora. Sul cancello sarà issata la copia esatta dell’inquietante scritta che incombeva sulla soglia del campo di Auschwitz: “Arbeit macht frei”.
Ad accogliere e ad accompagnare il pubblico all’interno dello scalo due attori vestiti con le divise delle guardie naziste che attendevano i deportati.
Una volta entrati, mentre verranno scortati dai militari tedeschi verso il museo ferroviario, gli spettatori passeranno davanti all’orchestrina che aveva il compito di “allietare” le giornate dei deportati.
All’interno del Museo vero e proprio, gli intervenuti troveranno ad attenderli, fra gli storici vagoni, un’attrice (diverse interpreti si avvicenderanno nel corso della giornata) che reciterà per loro uno struggente testo.
Ma non è tutto...
per le scuole: dalle 10:00 alle 12:00
per tutti: dalle 18:00 alle 19:00

Scorribande Metropolitane
Settembre - Dicembre 2022Nizza Millefonti - Aurora - Lucento - Moncalieri
LA SCENA E' IN VIAGGIO
Una delle rassegne vincitrici del “Bando Periferie”
del Comune di Torino, è organizzata da
Santibriganti Teatro in collaborazione con Barrito, Liberipensatori Paul Valery, Tékhné, Quinta Tinta, Cooperativa Lancillotto, Fondazione Dravelli.
In calendario 60 spettacoli,
fino a venerdì 23 dicembre 2022.
Tra gli artisti che si esibiranno nel corso della rassegna, ci saranno Moni Ovadia, Natalino Balasso e Jacopo Fo.
Info e Prenotazioni
info@scorribandemetropolitane.it
011 645740 [lu-ve 10:40 - 14:30]

Festival della Gentilezza 2022
DAL 1 AL 5 GIUGNO 2022
TORNA LA GENTILEZZA!
FREQUENTIAMOCI ASSIDUAMENTE!
Cinque giornate di eventi:
dal teatro irriverente alla grande musica d'autore, dal musical al cantautorato femminile, dai flash mob artistici all'educazione ambientale.
Il tutto arricchito dalle Camminate Urbane per un nuovo sguardo sul quartiere.
liberipensatoripaulvalery@gmail.com
+39 340 2254582
26.05.2022 - h 11:00 conferenza stampa di presentazione

Ra-gazze Ladre!
11 giugno 2022 - Grazzano Badoglio - h 20:30
Nell’ambito del festival MONFERRATO AD ALTA VOCE torniamo in scena con Ra-gazze ladre!
Riflessioni semi serie di sei attrici-autrici, sul furto, declinato nei modi e negli stili più diversi.
In scena:
Camilla Bassetti, Elena Canone, Francesca Riva,
Stefania Rosso e Daniela Vassallo
Da un’idea di Oliviero Corbetta

Fuga da Sarajevo
Mentre Sarajevo era sotto assedio, il Kamerni Teatar ’55 intraprendeva una “resistenza culturale all’aggressione e alla barbarie”.
Andavano in scena spettacoli, concerti, prove aperte e performance di vario genere che esprimevano la voglia di vita dei suoi artisti, tra cui Irina e il suo compagno Goran con il gruppo delle sei attrici del Kamerni, e di quei cittadini che continuavano a frequentare quel piccolo teatro, anche sotto le bombe, anche percorrendo le strade sotto il tiro dei cecchini…
Prima che uno spettacolo teatrale, Fuga da Sarajevo è una testimonianza, dal momento che lo spettacolo nasce dalla storia vera dell’attrice bosniaca Irina Dobnik intervistata nel 2012 da Monica Luccisano, fuggita da Sarajevo nel 1993, dopo un anno di assedio.
Quella esplosione di violenza entrò a gamba tesa nella sua vita , allora poco più che ventenne, di giovane attrice del Kamerni Teatar ‘55.

C.Ar.Pe ed il progetto "Carping"
Siamo tra i primi firmatari di questo progetto, ne siamo sempre più orgogliosi... perché “fare rete” non è mai stato così concreto.