Reading
I monologhi della vagina
Eve Ensler scrisse la prima bozza dei Monologhi nel 1996, dopo aver intervistato 200 donne sulle loro idee sul sesso, relazioni, e violenza contro le donne.
Le interviste cominciarono come conversazioni casuali con amici della Ensler, ed in seguito giunsero a comprendere anche racconti di terze persone.
Ensler ha dichiarato che il suo interesse per le vagine cominciò «crescendo in una società violenta".
«L'emancipazione delle donne è profondamente connesso alla loro sessualità» e «io sono ossessionata dall'idea di donne violate e stuprate, e dall'incesto.»
​
“...immagina di potermi vedere. Ero bella un tempo.
Grandi occhi scuri. Mi riconosceresti.”
​
Il caso Kaufmann
Il 27 gennaio 2020, in occasione della Giornata della memoria, la Liberipensatori “Paul Valéry” ha debuttato presso il Polo del ‘900 con un reading teatrale tratto da Il caso Kaufmann, scritto da Giovanni Grasso, direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica.
Dopo un lungo e appassionato lavoro di scrittura, nel gennaio del 2019, Grasso ha dato alle stampe il romanzo, basato su un episodio realmente accaduto in Germania durante l’ascesa del nazismo.
La vicenda ruota attorno alla figura di un ricco ebreo nei confronti del quale Hitler pretese una condanna esemplare.
Durante un processo farsa lo sventurato Kaufmann fu accusato, ingiustamente e senza che fosse prodotta alcuna prova a suo carico, di aver avuto rapporti sessuali con una giovane ragazza ariana.
Vittima di una vendetta personale e dei pettegolezzi di una popolazione ormai plagiata...
​
La Rivale
“La rivale” è una lettura spettacolarizzata tratta dall’omonimo racconto di Eric-Emmanuel Schmitt che narra, con garbo e limpida ironia, l’accesa rivalità che intercorse tra due grandi stelle del passato: Maria Callas e Renata Tebaldi.
Schmitt ci prende per mano e ci guida, con rassicurante competenza, tra le luci e le ombre del mondo del melodramma. Scopriremo quali sono state le ragioni che hanno reso immortale la Callas e confinata inesorabilmente nell’ombra la rivale.
scheda spettacolo
Ra-gazze Ladre
Cinque storie, scritte da altrettante autrici, e interpretate da cinque attrici che cercano di strapparci un sorriso, ci offrono una riflessione, ci lanciano una provocazione, smuovono le nostre coscienze.
Di e con Camilla Bassetti, Elena Canone, Francesca Riva, Stefania Rosso, Daniela Vassallo, Paola Ivaldi.
​
Da un'idea di Oliviero Corbetta.
​
Divine
Da Greta Garbo a Hedy Lamarr, da Marlene Dietrich a Vivien Leigh e Ava Gardner che apparivano nello schermo, incantandoci e stregandoci. Con quale sguardo interrogheranno quelle divine quattro giovani attrici e autrici oggi?
Quali storie sapranno proporci?
Quale antico fascino contemporaneo sapranno trasmetterci?
Se è vero che lo sguardo non mente, saranno sincere le nostre autrici, oppure sarà proprio quel velo sugli occhi a consentire loro di creare quella zona grigia in cui si cela parte della verità ?
​
Da un'idea di Oliviero Corbetta con Camilla Bassetti, Francesca Riva, Stefania Rosso e Daniela Vassallo.
Lascia che sia felice
Cosa accade se un’attrice si appassiona di poesie e incontra un musicista che le trasporta nei suoni? L’eterogeneità delle competenze permette di creare un duo compatto e trasversale, in cui ognuno è chiamato a dare contributi specifici in un costante dialogo esteso anche al pubblico che con la sua partecipazione emotiva eleva la forza evocativa della parola. Differenti linguaggi artistici a servizio di uno studio sulla raffinatezza formale ed espressiva. Un viaggio nell’amore in tutte le sue declinazioni dove ognuno di noi si potrà rispecchiare, malinconicamente sorridere o trovare proprio nel posto accanto un nuovo sguardo da contemplare.