
GIOVEDÌ 16.10.25
Outdoors Italia - www.outdoorarts.it
evento ad ingresso gratuito
Taurasia Living – 15:00 – 17:30
Via Moretta, 50, 10139 Torino TO
Seminario esperienziale
Un seminario-laboratorio che esplora i processi di attivazione delle comunità residenti attraverso gli strumenti del teatro nello spazio pubblico. Insieme a Stalker Teatro, affronteremo metodologie, obiettivi e strategie per sviluppare interventi artistici che nascono dal territorio e si traducono in trasformazioni concrete.
Il percorso si articola tra teoria e pratica: dalla definizione degli obiettivi progettuali alle domande fondamentali da porsi, dalle tipologie di sperimentazione possibili al dialogo costruttivo con stakeholder diversi (amministrazioni, associazioni, cittadinanza). Una riflessione collettiva su come il teatro diventi strumento di mediazione sociale e culturale.
La dimensione teorica prenderà forma attraverso due dispositivi artistici di Stalker Teatro - "Encounters" e "The Chairs" - che tradurranno i contenuti in esperienza diretta, permettendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona i meccanismi dell'attivazione comunitaria.
A chi si rivolge?
L'incontro è aperto a tutti gli operatori professionali che agiscono nei contesti di comunità: artisti, pedagoghi, mediatori culturali, animatori, amministratori locali, operatori sociali, urbanisti, architetti sociali, facilitatori di processi partecipativi, educatori territoriali, community manager culturali. Ideale per chi vuole iniziare, approfondire o confrontare il proprio percorso professionale nell'ambito del teatro di comunità.

SABATO 18.10.25
AZIONI fuori POSTO - https://bit.ly/T3D-Perspectiva
spettacolo ad ingresso gratuito
Via Dante di Nanni, 10138, Torino – 10:30
Danza Urbana
Perspectiva è un progetto di danza urbana per cortili di complessi condominiali popolari e aree ad alta densità abitativa della città, teso a creare comunità e socialità attraverso uno scambio di saperi tra abitanti e danzatori.
La danza arriva sotto casa e spostandosi lungo le strade, i marciapiedi, i cortili e i giardini dei condomìni, entra nelle prospettive domestiche della gente, che li osserva attraverso finestre, porte e balconi. I corpi dei danzatori definiscono percorsi e coreografie nello spazio urbano con l’obiettivo di valorizzarlo e ripensarlo come scenario extra-ordinario dove vivere la contemporaneità, come un luogo di partecipazione civica dove pubblico e privato si incontrano.
I danzatori si fanno esploratori e durante il periodo di prova raccolgono testimonianze fisiche, musicali e verbali dai condòmini, traducendole in una performance diffusa lungo tutta l’area abitata, costruita con e per il luogo e i suoi abitanti. I loro movimenti cambiano gli spazi, le altezze, le distanze, fino a creare una mappa alternativa dei luoghi che attraversano, sovvertendone regole e funzioni quotidiane.

SABATO 18.10.25
Pem - Habitat Teatrali - https://bit.ly/T3D-PEM
spettacolo ad ingresso gratuito
Spazio CUMIANA 15 – 12:00
Via Cumiana, 15, 10141 Torino
Spettacolo per tutti
"Qualsiasi somiglianza con blatte autentiche, vive o morte che siano, è del tutto accidentale” (Ian McEwan)
Può succedere che nell’anno della celebrazione di Kafka tre blatte subiscano una “metamorfosi” al contrario?
Può succedere che abbandonino la loro tana e si aggirino per la città osservando ciò che le circonda?
Può succedere che queste bacherozzole si esprimano prendendo in prestito le strofe del gruppo britannico più famoso al mondo?
Può succedere che incontrandole ci si innamori perché nella nostra straziata civiltà: “Love is all you need”?
Si, può succedere! Anzi…è già successo!
--- --- ---
Street Beatles – Love Love Love è uno spettacolo che si ispira al libro Lo Scarafaggio di Ian McEwan: tre “blatte” che subiscono una metamorfosi inversa, si allontanano dalla loro tana per osservare il mondo umano, prendendo in prestito strofe dei Beatles e della letteratura umoristica.
Attraverso ironia, grottesco e fisicità scenica, lo spettacolo propone un mondo capovolto dove gli “ultimi” — anche gli insetti più denigrati — hanno voce. Un corpo unico tra canto, performance visiva, e memoria collettiva: “Love is all you need” diventa il richiamo alla pace in un momento storico che appare sempre più disumanizzato.

SABATO 18.10.25
Santibriganti Teatro - www.santibriganti.it
ingresso libero con offerta
Chiesa Madonna della Guardia - 16:30
Via Monginevro, 251, 10142 Torino TO
Spettacolo per famiglie
Come vedono i bimbi e le bimbe questa nostra Terra sempre più arsa e piena di cemento? Quanta consapevolezza hanno sul rischio che stiamo correndo, continuando ad abusare delle risorse che abbiamo a disposizione?
Agatina è una bimba con le lentiggini e profumata come una fragola, ecco da dove deriva il suo soprannome Fragolina. Glielo ha dato la sua nonna. Petronilla è una formica- agente speciale al suo primo incarico .
Agatina e Petronilla s’incontrano in un prato alle porte di una non precisata città.
L’incontro in realtà non è casuale ma è voluto dalla grande capa formica, del Gran Casato delle Montagne Ghiacciate d’Oriente, che invia la matricola 346446 in aiuto della bimba. Perché?

SABATO 25.10.2025
Liberipensatori Paul Valery - www.liberipensatoripaulvalery.com
spettacolo ad ingresso gratuito
Lo Scatolino Teatro – 11:00
Via Villa Giusti, 6/a, 10142 Torino TO
Lo spettacolo, scritto da Cristian Mascia, mette in scena un viaggio poetico e corporeo attorno al concetto di bellezza, esplorata attraverso la lente del numero aureo e la sua ricorrenza in natura, nell’arte e nell’essere umano. Tra parola, movimento e immagini evocative, Iris 1618 invita lo spettatore a interrogarsi sui criteri estetici che regolano la società contemporanea e sul confine sottile tra armonia, ossessione e discriminazione.
Al termine della performance seguirà un dibattito aperto con il pubblico condotto da Giulia Cerino e Martina Borio, laureata in antropologia culturale e autrice di una tesi sulla grassofobia. Il confronto offrirà spunti critici e strumenti per riflettere sui condizionamenti sociali legati al corpo, sugli stereotipi estetici e sul diritto di ognuno a ridefinire la propria idea di bellezza.

DOMENICA 26.10.2025
Liberipensatori Paul Valery - www.liberipensatoripaulvalery.com
spettacolo ad ingresso gratuito
Giardino Francesco Salerno – 16:00
(Anfiteatro Giardini) - Via Isonzo, 129, 10141 Torino
Un viaggio alla riscoperta di storie, volti e vite dimenticate. Ascolteremo le voci di Nellie Bly, Olympe de Gouge, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Angela Davis, Moana Pozzi, Mia Martini e tante altre. “Donne in movimento” è un progetto che celebra la forza, la resilienza e la creatività femminile attraverso un percorso che intreccia esperienze artistiche, culturali e sociali. Il movimento diventa simbolo di trasformazione, di cammino collettivo e di ricerca personale: dal corpo che danza al gesto che lotta, dalla voce che racconta alla comunità che si unisce. Le protagoniste sono le donne di ieri e di oggi, testimoni di cambiamento e custodi di un’eredità viva.
Il progetto invita il pubblico a un viaggio emozionante tra memoria e presente, aprendo uno spazio di condivisione e riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea.


